Suspirus, le dolci palline di mandorla
Tra le numerose ricette tipiche che si possono assaporare in Sardegna, i Suspirus rappresentano un dolce momento all'insegna del gusto e del buonumore, tanto da essere irresistibili
Tra quelli che sono i dolci tipici della Sardegna, i Suspirus (o sospiri sardi) sono delle eccezionali palline di mandorle, solitamente preparate per la festa di Ognissanti ma gustate anche in altre occasioni dell’anno. Sono così gustose, infatti, che una tira l’altra e non si può non riprepararle di nuove.
Ma come si preparano i Suspirus? Ecco la ricetta delle dolci palline alla mandorla della Sardegna
Ingredienti
- 200 g di Mandorle dolci
- 200 g di zucchero semolato
- 2 albumi
- 1 bustina di vanillina
- Farina bianca q.b
Per la glassa
- 200 g di zucchero a velo
- 1 albume
- 1 limone
Come preparare i Suspirus sardi
Prima di tutto bisogna predisporre tutti gli ingredienti e iniziare con l’immergere le mandorle in acqua bollente per spellarle; fatto questo si procede col metterle in forno e si lasciano asciugare ben bene. Una volta pronte si tritano assieme allo zucchero semolato e, a parte, si montano gli albumi a neve unendovi il composto precedente assieme alla bustina di vanillina.
Si formano delle palline e si mettono nel forno a 160 gradi, fino ad ottenere una doratura perfettae uniforme. Si lasciano raffreddare e si glassano con zucchero a velo mescolato agli albumi, insieme a qualche gocciolina di limone.
Una volta asciutti sono pronti per essere incartati a mo’ di caramella o impiattati, certi che i Suspirus spariranno nel giro di pochissimo tempo (non a caso una tira l’altro).