
Cardedu: info, storia, spiagge ed eventi di Cardedu, lungo la Costa Centro-Est della Sardegna (Ogliastra, Nuoro)
Cardedu (Ogliastra, Nuoro) è una ridente cittadina sarda che si trova lungo la costa centro-est della Regione, dove è possibile imbattersi nelle meravigliose spiagge che la caratterizzano, affacciate su di un mare cristallino dall’azzurro intenso.
A Cardedu è possibile imbattersi nella storia grazie alle numerose testimonianze prenuragiche disseminate nei suoi dintorni, così come restare ammaliati dalle bellezze paesaggistiche che il territorio è capace di donare: essendo una cittadina vicina alla costa, Cardedu si presta anche ad essere meta di appassionati degli sport di mare, quali kitesurf, kayak, immersioni e pesca subacquea.
Al termine di una giornata tra divertimento e relax è possibile dedicarsi completamente alle numerose specialità della tavola sarda quali il cinghiale alla montagnina, i mallareddus, i culurgionis, il porceddu, gli spaghetti ai ricci di mare e molte altre succulente prelibatezze capaci di farvi vivere un’esperienza culinaria senza eguali.
Una città tutta da vivere questa di Cardedu dove arte, storia, cultura, tradizioni e piaceri della tavola si fondono in un solo abbraccio.
Alex Britti, talentuoso cantante e chitarrista italiano, si esibirà ad Ulassai, non lontano da Cardedu. Ecco i dettagli.

Pesca, sport acquatici e la semplice tintarella sono gli "sport" più praticati a Planargia, spiaggia tra Cardedu e Bari Sardo. Ecco le caratteristiche e i servizi che offre questo luogo.

Le Cozzuleddas sono dolcetti tipici di Cardedu e di parte della Sardegna orientale. Consumati principalmente tra gennaio e Carnevale, sono a base di arance, cannella, noci e mandorle.

Il Perda Rubia di Cardedu è una varietà molto apprezzata di Cannonau. Vino rosso dal colore rubino e il tasso alcolico di 14°, è ottimo con le pietanze dal sapore deciso.

La chiesa campestre di Nostra Signora del Buoncammino si presenta con una pianta rettangolare, un minuto campanile, un tetto a capanna e una facciata bianca. La festa in onore della Vergine si tiene la terza domenica di settembre.

Una storia relativamente recente, dove non mancano affatto le testimonianze di un passato ancora in auge.

Un impegno costante della popolazione per la crescita e lo sviluppo della città di Cardedu.

I malloreddus rappresentano ancora oggi un primo piatto d'eccezione, preparato secondo la ricetta originale che si tramanda di generazione in generazione, così come per gli strumenti utili a rigare questi particolari gnocchi.

Nella regione storico geografica dell'Ogliastra, a Gairo, parte la seconda edizione dei tradizionali 'Mercatini di Natale' 2018, che anche quest'anno allieteranno i cittadini e i turisti con un programma interessante che non riguarderà solo i mercatini.

Dal 19 al 21 ottobre 2018 a Cardedu presso l'Hotel Corte Bianca, sarà ospitata la mostra 'Terra nostra la terra dei centenari – Colori di Sardegna' che si snocciolerà tra enogastronomia, tradizioni, incontri, artigianato, musica e le attese testimonianze su come vivere a lungo in salute e serenità.
