
Enogastronomia
Le Cozzuleddas sono dolcetti tipici di Cardedu e di parte della Sardegna orientale. Consumati principalmente tra gennaio e Carnevale, sono a base di arance, cannella, noci e mandorle.

Il Perda Rubia di Cardedu è una varietà molto apprezzata di Cannonau. Vino rosso dal colore rubino e il tasso alcolico di 14°, è ottimo con le pietanze dal sapore deciso.

Tra le numerose ricette tipiche che si possono assaporare in Sardegna, i Suspirus rappresentano un dolce momento all'insegna del gusto e del buonumore, tanto da essere irresistibili.

Tra le succulenti proposte culinarie della Sardegna, i culurgionis rappresentano un primo piatto d'eccezione, assai apprezzato anche a Cardedu, dove ancora oggi si prepara secondo la ricetta del tempo.

Scopriamo il metodo di preparazione dei Biancheddu, uno dei dolci tipici di Cardedu e della Sardegna.

Tra le specialità che si possono gustare a Cardedu, un posto d'onore spetta al cinghiale alla montagnina, tenero e succulento, preparato secondo la migliore tradizione.
